LUNEDI 15 AGOSTO SAREMO APERTI A PRANZO
Qualche piatto che troverete in questo periodo :
Antipasti :
Selezione di salumi artigianali e antiche ricette varesotte,
Salumi dell’az.agr. La Granda , verdure in agrodolce, Patè di fegato di vitello alle prugne con pane alle noci € 13.00 ( 1, 7,8)
Carpaccio di Storione agli agrumi marinato da noi con insalata ghiaccio € 13.00 ( 4)
Fiori di zucca farciti avvolti in pastella e fritti con misticanza al limone € 10.00 ( 1, 3, 7)
Primi :
Zuppa di cipolle in pagnotta di mais € 10.00 ( 1)
Risotto con mirtilli e caprino € 12.00 ( 7, 9)
Ravioli ai gamberi di fiume e borragine con crema di piselli € 12.00 (1,4,7)
Gnocchi di patate viola con finferli e salsiccia € 12.00 ( 1)
Tagliatelle di cacao al ragù di cervo € 12.00 (1, 3)
Secondi:
Rognoni di vitello trifolati con polenta bianca € 13.00 (1)
Lumaghitt de Vares trifolate con polenta bianca € 13.00 ( 1)
Cotoletta di vitello alla milanese con patate arrosto e misticanza al limone € 20.00 ( 1 )
Tartara di manzo dei nostri alpeggi condita con olio del Garda, sale dolce integrale di Cervia , alici di Cetara capperi di Salina , pane alle noci , pomodori secchi e senape di Digione € 20.00 ( 1, 10)
Filetto di salmerino dorato con spinacino fresco e tortino di carote € 13.00 ( 1, 3, 4, 7)
Filetto di manzo alle albicocche con patate arrosto gr. 200 € 25.00 ( 7 )
Peperone alla comasca farcito di carne di vitello e verdure con crema di zucchine e pomodori datterini € 13.00 ( 1)
Formaggi di capra,pecora e mucca d’alpe e di stalla : € 15.00 ( 7)
Robiola di Roccaverano ,Pecorino fiore sardo
, Formacc de feen
, Agrì della Valtorta
,
Strachitunt della Val Taleggio, marmellata di mirtilli rossi e miele di A. Giunta P.Ceresio
I piatti sottolineati fanno parte del menù di degustazione da 39 € compreso il dessert .
€ 2 coperto, € 2 acqua, € 1 caffè
Menù bambini :
Lasagnette casalinghe € 5.00
Carne panata di tacchino con patatine fritte € 8.00
Dolce € 5.00
1. Cereali contenenti glutine, cioè: grano, segale, orzo, avena, farro, kamut o i loro ceppi ibridati e prodotti derivati.
2. Crostacei e prodotti a base di crostacei.
3. Uova e prodotti a base di uova.
4. Pesce e prodotti a base di pesce.
5. Arachidi e prodotti a base di arachidi.
6. Soia e prodotti a base di soia.
7. Latte e prodotti a base di latte (incluso lattosio).
8. Frutta a guscio.
9. Sedano e prodotti a base di sedano.
10. Senape e prodotti a base di senape.
11. Semi di sesamo e prodotti a base di semi di sesamo.
12. Anidride solforosa e solfiti in concentrazioni superiori a 10 mg/kg o 10 mg/litro in termini di anidride solforosa totale da calcolarsi
per i prodotti così come proposti pronti al consumo o ricostituiti conformemente alle istruzioni dei fabbricanti.
I Produttori dei Presidi Slow Food:
La farina di mais biancoperla è prodotta da Le Barbarighe (Ro)La Ventricina del Vastese è prodotta da Racciatti (Ch)La salsiccia rossa di Castelpoto è prodotta da Tedino (Bn)I carciofi violetti sono coltivati da Michele Borgo (Ve)La spalla cruda è prodotta da Brè del Gallo (Pr)La mortadella classica è prodotta da Silvio Scapin (Bo)I Chiacchietegli del Piverno sono coltivati da Muse (Lt)Il manzo di razza varzese è allevato da Az. Agr. Garall(Mi)La Giuiga del banale è prodotta da Cooperativa Brenta Paganella (Tn)Lo stracchino è prodotto dalla Latteria Valtorta (Bg)La lenticchia di Rascino è prodotta da A.Rossi (Ri)La Tinca è allevata da Giacomo Mosso Cascina Italia di Ceresole d’Alba(Cn)Le cipolle di Alife sono coltivate da Antonietta Melillo(Caserta)Le pesche nel sacchetto sono prodotte dall’azienda Passo del Catalano di Salvatore La Delfa, Leonforte (En)Le alici di Menaica sono prodotte da Donatella Marino, Marina di Pisciotta (Sa)La stortina veronese è un salame di maiale prodotto dall’az. Poltronieri,VeronaIl melo decio è prodotto dal Consorzio ortofrutticolo Belfiore,VeronaIl cardo gobbo è prodotto da Vaccaneo di Nizza Monferrato(At)La farina di castagne è prodotta da Il Teccio ,Calizzano (Sv)Il Fagiolo gialèt è un presidio Slowfood ed è prodotto da Solinas Laura (Bl)Il Fatulì è prodotto dall’Azienda Agricola Paros ( BS )Il Bagoss è prodotto dall’azienda agricola Scalvini (BS)La melata di abete bianco è prodotto dall’apicultore Mirko Gastaldo ,Valtournenche ( Ao)Il Sale integrale dolce di Cervia è prodotto da Parco della salina di Cervia (RA)La farina di grano saraceno è prodotta da Raetia biodiversità alpine ,Teglio(So)Il Ristorante Molino del Torchioaderisce all’Alleanza tra i cuochi e i Presìdi Slow Food:L’Alleanza è una grande rete solidale dove i cuochi incontranoe stringono un patto con i produttori dei Presìdi Slow Food,impegnandosi a cucinare e valorizzare i loro prodotti.I cuochi dell’Alleanza uniscono il piacere di realizzare grandi piattialla responsabilità verso chi produce le materie prime.Per un cibo buono, ma anche genuino, naturale, pulito.E non solo: giusto, rispettoso verso chi lo ha prodotto, coltivato, allevato.I Presìdi sono progetti di Slow Food che tutelano piccole produzionidi qualità da salvaguardare, realizzate secondo pratiche tradizionali.Dolci rigorosamente fatti in casahttp://www.fondazioneslowfood.it/presidi-italia