Qualche piatto che troverete in questo periodo:
Antipasti :
Selezione di salumi : Fiocco della Valtellina , salametto di cinghiale, Patè casalingo con pan brioche , Bresaola di manzo punta d’anca e lardo con castagne glassate € 13.00
Cestino di pasta phyllo con roselline di salmone affumicato ,fiore del cappero di Salina e insalata di misticanza al limone € 10.00
Sformato caldo di radicchio tardivo con crema di taleggio € 10.00
Primi :
Pizzoccheri casalinghi con bitto,casera,verze,coste e burro di montagna € 12.00
Zuppa di cipolle in pagnotta di mais € 10.00
Ravioli di farina integrale di Curiglia,Varese farciti di stufato di manzo con burro di malga e salvia €13.00
Gnocchetti di farro al ragout di cinghiale € 12.00
Pasta e fasoeu ,specialità lombarda con pasta fatta a mano e fagioli di Brebbia ,Varese € 10.00
Risotto alla milanese con ossobuco di vitello, pistilli e fiori di zafferano dell’azienda Agritelemaco di Gerenzano,Varese € 18.00
(minimo per due persone)(specialità lombarda)
Secondi:
Cassoeula con polenta macinata a pietra € 12.00 (specialità lombarda)
Lumaghit de Vares trifolate con polenta macinata a pietra del mulino di Malnate,Varese € 13.00 ( specialità lombarda)
Cotoletta alla milanese di vitello con patate arrosto e misticanza al limone € 15.00 (specialità lombarda)
Tartare di manzo dei nostri alpeggi condita con olio,sale dolce integrale di Cervia , pepe delle Rimbas
, alici di menaica
pane alle noci ,capperi di Salina
, senape di Digione al miele € 20.00
Filetto di merluzzo al latte con polenta di mais biancoperla € 13.00
Medaglioni di filetto di manzo ai carciofi e patate di montagna gr.200 € 25.00
Formaggi di capra e mucca d’alpe e di stalla tra cui: € 15.00
Vezzena di mucca , Asiago 30 mesi di mucca
, Vastedda del Belice di pecora
, Capracanta della Forcora,Varese
, Ficu
(Il nome Ficu deriva dal coagulante utilizzato per la preparazione del formaggio, cioè il lattice dei rametti del fico e con la foglia dello stesso viene avvolta la forma. Stagiona da 2 a 4 settimane e si presenta con pasta morbida e cremosa, dal gusto erbaceo e acidulo,prodotto da capre girgentane) serviti con miele di sulla da api nere
, marmellata di sambuco e lonzino di fico
Menù per i bambini a scelta fra:
Lasagne casalinghe € 8.00
Carne impanata con patatine €10.00
Dolce ( gelato artigianale o torta casalinga) € 5.00
La Domenica a pranzo l’animatrice intrattiene i bambini con giochi e attività creative
TARTUFI BIANCHI
Il seguente menu è a disposizione nei mesi di Ottobre , Novembre e Dicembre:
Il Tartufo bianco pregiato
Il Basso Mantovano, dove il paesaggio è pianeggiante, d’origine alluvionale, è una tartufaia naturale per il Tuber magnatum Pico,
o Tartufo bianco pregiato, fra i più apprezzabili della Lombardia.
Quest’area, segnata dallo stretto rapporto con il fiume Po e compresa fra i 28 e i 5 metri sul livello del mare, trova il suo “epicentro tartufigeno” nel comune di Borgofranco sul Po .
Proponiamo :
Crema di robiola di Roccaverano e Tartufo bianco gr.4 € 20.00
***
Risotto Carnaroli della Lomellina al Tartufo bianco gr.4 € 25.00
***
Filetto di manzo al Tartufo bianco gr.4 € 35.00
e patate arrostite
***
I Produttori dei Presidi Slow Food :
I capperi di salina sono prodotti da D’Amico Salvatore (Me)
La Ventricina del Vastese è prodotta da Racciatti (Ch)
La farina di mais biancoperla è prodotta da Le Barbarighe (Ro)
La salsiccia rossa di Castelpoto è prodotta da Tedino (Bn)
I carciofi violettidi Sant’Erasmo sono prodotti da Michele Borgo (Ve)
La spalla cruda è prodotta da Brè del Gallo (Pr)
La mortadella classica è prodotta da Silvio Scapin (Bo)
Il miele è prodotto da Amodeo Carlo (Pa)
Il Macagn è prodotto da Livio Garbaccio Civiasco (Vc)
Le olive infornate sono coltivate da Oroverde lucano (Mt)
I Chiacchietegli del Piverno sono coltivati da Muse ,Piverno (Lt)
L’agnello sambucano è allevato da Laboratorio Compral (Cn)
La Giuiga del banale è prodotta da Cooperativa Brenta Paganella (Tn)
La polenta di mais biancoperla è prodotta da Le Barbarighe (Ro)
Il manzo di razza varzese è allevato da Az. Agr. Garall(Mi)
Lo Stracchino all’antica delle Valli Orobiche è prodotto da Latteria Valtorta (Bg)
La Tinca è allevata da Giacomo Mosso Cascina Italia di Ceresole d’Alba(Cn)
Il coniglio grigio di Carmagnola è allevato da Adriano Delù (To)
Le cipolle di Alife sono coltivate da Antonietta Melillo(Caserta)
Le pesche nel sacchetto sono prodotte dall’azienda Passo del Catalano di Salvatore La Delfa, Leonforte (En)
Le alici di Menaica sono prodotte da Donatella Marino, Marina di Pisciotta (Sa)
La stortina veronese è un salame di maiale prodotto dall’az. Poltronieri,Verona
Melo decio di Belfiore del Consorzio ortofrutticolo Belfiore,Verona
Vialone nano Az.agr.Trevisan Federica,Grumolo delle Abbadesse,Vicenza
La farina di castagne è prodotta da Il Teccio ,Calizzano (Sv)
Il Fagiolo gialèt è un presidio Slowfood ed è prodotto da Solinas Laura (Bl)
Il Fatulì è prodotto dall’Azienda Agricola Paros ( BS )
Il Bagoss è prodotto dall’azienda agricola Scalvini (BS)
La melata di abete bianco è prodotto dall’apicultore Mirko Gastaldo ,Valtournenche ( Ao)
Il Sale integrale dolce di Cervia è prodotto da Parco della salina di Cervia (RA)
La farina di grano saraceno è prodotta da Raetia biodiversità alpine ,Teglio(So)
La robiola di Roccaverano è prodotta da Casagrossa,Mombaldone (At)
Il cardo gobbo è prodotto da Vaccaneo di Nizza Monferrato(At)
Il Ristorante Molino del Torchio
aderisce all’Alleanza tra i cuochi e i Presìdi Slow Food:
L’Alleanza è una grande rete solidale dove i cuochi incontrano
e stringono un patto con i produttori dei Presìdi Slow Food,
impegnandosi a cucinare e valorizzare i loro prodotti.
I cuochi dell’Alleanza uniscono il piacere di realizzare grandi piatti
alla responsabilità verso chi produce le materie prime.
Per un cibo buono, ma anche genuino, naturale, pulito.
E non solo: giusto, rispettoso verso chi lo ha prodotto, coltivato, allevato.
I Presìdi sono progetti di Slow Food che tutelano piccole produzioni
di qualità da salvaguardare, realizzate secondo pratiche tradizionali.
Dolci rigorosamente fatti in casa
http://www.fondazioneslowfood.it/presidi-italia
Salva
Salva
Salva
Salva
Salva
Salva
Salva
Salva